termoregolazione

È possibile riscaldare casa e risparmiare in bolletta? Certamente basta solo stare attenti a dei precisi accorgimenti e non solo è possibile mantenere la giusta temperatura ma anche evitare alte emissioni di agenti inquinanti nell’ ambiente.
In questo articolo spieghiamo come fare, grazie ai consigli gentilmente forniti dal servizio idraulico a Torino che potete trovare cliccando qui.

Mantenere una temperatura di 20º C

Sicuramente come in molti sanno la temperatura ideale da mantenere a casa non deve superiore di tanto i 20º C.
A tal proposito la normativa nazionale consente una tolleranza di 2 gradi in più, riferendosi non solo ad abitazione private, ma anche a scuole, uffici, e attività commerciali.
Infatti superando tale soglia stabilita si va incontro per ogni grado in più ad un aumento dei costi di riscaldamento del 6/7%.

Non coprire i caloriferi

Un altro punto è quello di non coprire i caloriferi con rivestimenti vari o mobili, perché contrastano il diffondersi del calore nell’ ambiente, facendo aumentare di conseguenza i consumi anche del 40%.

Fare sfiatare i caloriferi

Prima di ogni stagione invernale è bene assicurarsi di sfiatare bene ciascun calorifero, poiché le bolle d’ aria presenti all’ interno dei radiatori contrastano il corretto flusso dell’ acqua riducendo la funzionalità del corpo riscaldante, facendo aumentare la necessità di energia.

Evitare le dispersioni verso l’ esterno

Nei momenti in cui è necessario aprire le finestre per aerare l’ ambiente è consigliabile diminuire la temperatura del termostato, ad esempio a 10º C.
È bene separare l’ ambiente in due zone, notte e giorno, in modo da non sprecare la differenza di temperatura idonea alle diverse funzioni dell’ ambiente.

Installare un sistema di termoregolazione all’ interno della abitazione

Installare un meccanismo di termoregolazione evita di accendere la caldaia in modo manuale, ma ogni fase di spegnimento e accensione si attiverà in maniera automatica.

Impostazione del termostato

In ogni impianto di riscaldamento è opportuno al fine di avere ottime prestazioni di calore senza troppi consumi di energia avere un sistema di regolazione interna all’ abitazione.
Questo permette di mantenere costante la temperatura sia in relazione al cambiamento delle condizioni del clima all’ esterno sia in base alla presenza di fonti di calore all’ interno, come ad esempio elettrodomestici o forni accesi.

Durante il corso della giornata è opportuno evitare spiccati cambiamenti di temperatura.
Ni casi in cui si verifica un’ assenza temporanea nell’ abitazione, è bene impostare il sistema di termoregolazione ad una temperatura tra i 15/17 gradi centigradi, ciò permette di diminuire i consumi ed avere in poco tempo, al rientro in casa il giusto calore.
A fine di ogni stagione il termostato deve essere impostato nella sezione off.

Utilizzare le valvole termostatiche

Quando si parla di valvole termostatiche si ci riferisce a dei semplici dispositivi che vengono collocati sui caloriferi al fine di regolare la quantità di acqua calda necessaria per il riscaldamento.
La valvola manuale deve essere cambiata con quella termostatica, che in maniera del tutto automatica regola il l’ afflusso di acqua calda in relazione alla temperatura impostata nella valvola.
Installare questa tipologia di valvola sui caloriferi permette di gestire la temperatura desiderata in ogni ambiente, ottenendo in tal modo un risparmio energetico del 10/15%.

Vantaggi del sistema di termoregolazione

Scegliere un sistema di termoregolazione comporta una serie di vantaggi, tra i quali:

  • ambienti riscaldati in modo ottimale
  • consumi notevolmente ridotti
  • maggiore efficienza energetica
  • possibilità di utilizzare fonti di calore alternative
  • diminuzione delle emissione CO2 nell’ atmosfera.

Ciò dimostra che merito dell’ evoluzione tecnologica la termoregolazione degli impianti permette ad ognuno di poter ottimizzare in base alle proprie esigenze la gestione energetica di tutti gli ambienti dell’ abitazione.

Leggi anche: quanto dura un impianto idraulico.

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here