tapparella bloccata sostituire cinghia

In una casa ci sono sempre lavoretti da fare, ed è sempre meglio cercare di imparare a fare piccole riparazioni, sia per una soddisfazione personale e sia per risparmiare qualche soldo non dovendo chiamare il professionista che si occupa del guasto, o rottura che sia, in questo il fabbro.

In questa guida ti spiegheremo, con le informazioni fornite dai tecnici di Fabbro Milano, come riparare da solo una tapparella.

Tapparella bloccata: individuare il problema

Nel caso di una finestra o balcone con tapparella innanzitutto devi far caso al tipo di tapparella che hai. E sono di quelle vecchie in legno e molto pesanti o se sono quel tipo di tapparella più recenti in plastica e molto leggere.

Il primo tipo di tapparella esteticamente può sembrarti anche più bello ma presenta alcuni punti a sfavore; ad esempio col tempo se non si svolge regolare manutenzione, a causa degli agenti atmosferici il legno si gonfierà e screpolerà, rendendo difficile alzare e abbassare la tapparella e questo porterà all’indebolimento della cinghia.

Invece le tapparelle in plastica anche se esteticamente meno belle sono più durevoli e serve poca manutenzione, oltre ad essere più leggere. Col tempo e l’usura anche con questo tipo di tapparella la cinghia può consumarsi e spezzarsi.

In entrambi i casi quando andrai ad alzare la tapparella se senti opporre resistenza sicuramente la cinghia ha iniziato a sfilarsi e quindi il meccanismo ha iniziato ad incepparsi. Quando invece vuoi abbassare la tapparella noterai che la cinghia ti avanzerà in mano e che la tapparella non scende. Anche in questo caso il piccolo meccanismo si è inceppato; una causa può essere l’usura della cinghia. Usurandosi la cinghia esce dalla guida impedendo lo scorrimento di essa stessa e quindi ti impedisce di poter alzare o abbassare la tapparella.

Come sostituire la cinghia della tapparella

Come puoi risolvere il problema? Può sembrarti complicato, ma sostituire la cinghia della tapparella è semplice, ed è una di quelle riparazioni che puoi svolgere in solitaria.

Innanzitutto bisogna aprire il cassettone se si tratta di una casa un po’ datata ne avrà uno, che sia sporgente o meno. Le finestre o balconi senza cassettone sono quelle che hanno le tapparelle elettriche e quindi non necessitano di cassettone perché hanno un loro meccanismo.

Quindi smontare il cassettone e smontare la parte inferiore in alluminio dove viene avvolta la cinghia. La cinghia i avvolge e quindi scompare e appare in due punti. Nel cassettone e nel muro attraverso questa placca di alluminio.

La placca avrà due viti che vanno svitate. Appena avrai smontato il cassettone vedrai la cinghia ingarbugliata. Devi trovare il capo che è fermato da un gancetto o da un laccio di fissaggio e sganciarla, poi farai la stessa cosa dove aver smontato la placca di alluminio. Qui l’altro capo della cinghia è fermato con una vite.

Tolta la vecchia cinghia potrai fissare un capo alla puleggia in alto con un nodo, dopo avvolgi la cinghia con un paio di giri, fai scendere la tapparella in modo che la cinghia si avvolga alla puleggia. Dopo questo la parte più delicata è quella di ruotare il rullo della parte inferiore della placca di alluminio, fin quando la molla al suo interno non si comprime al massimo, ed infine fisserai con la vite precedente l’altro capo della cinghia.

Adesso potrai riposizionare il rullo dell’avvolgitore nell’incasso e avvitare la placchetta di alluminio. Farai una prova ad alzare ed abbassare la tapparella e se il meccanismo funziona correttamente non ti resta che rimontare il cassettone. La cinghia e la tapparella sono state riparate.

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here