serratura porta blindata

Ogni porta blindata può essere realizzata con diverse tipologie di serratura per soddisfare le esigenze e richieste degli acquirenti.
La serratura più richiesta, fino a poco tempo fa, era quella a doppia mappa, ma in seguito la continua evoluzione nel settore la resa poco affidabile e ormai superata da altre serratura di sicuro più innovative.

Vediamo di seguito quali sono le altre tipologie di serratura presenti sul mercato, studiate le informazioni gentilmente fornite da tecnici qualificati nel settore che potete trovare su questo sito, nel settore ormai da diverso tempo.

Cosa è una serratura per porta blindata

Quando si parla di serratura per porta blindata si ci riferisce a uno specifico dispositivo che garantisce sia di aprire che chiudere una porta blindata attraverso degli appositi catenacci.

Una serratura può definirsi funzionale e affidabile quando quando è realizzata con l’ impiego di materiali resistenti e di qualità.
Sicuramente la parte più importante di una porta blindata, la serratura è dotata al proprio interno di trappole che entrano in funzione nella situazione in cui si cerca di manometterla.

Serratura porta blindata: struttura e funzionamento

In commercio è possibile scegliere tra diversi modelli di serratura da aziende diverse, ognuna con il proprio livello di sicurezza.

Infatti, quando si parla di serratura di protezione entrano in gioco diversi punti di blocco intorno alla parte perimetrale della porta, ovvero tre punti, quattro punti e cinque punti di bloccaggio. Possono essere realizzate anche con delle piastre anti-manomissione e anti-trapano per proteggere il cilindro.

Ovviamente più punti di blocco sono presenti nella serratura, maggiore è il livello di sicurezza offerto: aspetto che diventa inutile se il cilindro è di bassa qualità e protetto da un defender che risulta essere inadeguato e obsoleto.

Le parti che compongono una serratura sono: cilindro europeo, defender, contro defender e catenacci

Cilindro europeo

Per la sua presenza essenziale in ogni tipologia di serratura, il cilindro, è considerato come il cuore della serratura.
La sua composizione presenta un corpo al centro che muovendosi comanda il movimento della serratura.
Affinché un cilindro sia di qualità è importante fare attenzione a delle sue specifiche caratteristiche che sono:

• Rottura e estrazione; si è costretti a rompere il cilindro e rimuovere con forza il motore estraendolo con una leva o con una chiave inglese

• Protezione anti-trapano; traforazione nei punti principali del cilindro protettivo

Defender

Questo strumento è costituito da una borchia in acciaio temperato che ha la funzione di proteggere il cilindro da eventuali situazioni di manipolazione o di scasso per potere aprire in modo forzato l’ apertura della porta.

Per questo è necessario, affinché la serratura possa funzionare in maniera ottimale che il defender deve presentare anche degli specifici aspetti come quello anti-trapano e con forma sagomata, in tal caso se il malviventi cerca di forzarla con un tubo circolare non riesce a fare presa e ad aprire.

Contro defender

Il contro defender serve ad evitare che il cilindro sia tolto verso il lato interno.

Catenacci

Questi sono degli elementi che fanno parte della serratura e che una volta comandati dalla stessa si immettono nei fori che si trovano già predisposti nel telaio della porta blindata. Sono realizzati in materiale di acciaio trafilato e possono essere anche fissi posti nel lato cerniere dell’ anta.

Ti è stato utile questo articolo? Leggi anche questo articolo su come scegliere i serramenti

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here