Percezione visiva: ti sei mai domandato come gli animali vedano il mondo?
Molti di coloro che possiedono un animale domestico si saranno domandati almeno una volta che cosa il loro cane o gatto stesse davvero vedendo.
Tempo addietro una diceria voleva che cani e gatti vedessero solo in bianco e nero. Ma cosa significa davvero? E qual è la percezione visiva di un animale che potremmo incontrare fuori casa? Un video mostra le interessanti differenze con la percezione visiva umana. I risultati sono davvero affascinanti.
La percezione visiva di un cane è più tenue, verso colori come il marrone, il giallo e il blu. Possiedono anche una visione periferica di molto superiore a quella umana.

La percezione visiva dei gatti è simile a quella canina

La percezione visiva dei volatili si basa su lenti che mettono a fuoco aspetti specifici di ciò che li circonda. Vedono la luce ultravioletta a differenza degli umani.

Le mosche hanno centinaia di piccole lenti che creano una visione di insieme complessiva. Anche loro percepiscono la luce ultravioletta e possono vedere le cose a rallentatore.

Per i serpenti la percezione visiva è anche termica: riescono a percepire le fonti di calore nel buio, molto utile nella caccia alle prede a sangue caldo.

La percezione visiva degli squali è sorprendente: per noi, tutto è sfocato e confuso sott’acqua, per loro il panorama è cristallino!

I pesci hanno la proverbiale RGB: vedono soltanto rosso, verde e blu. Anche loro, però, percepiscono la luce ultravioletta.

Gli occhi dei ratti si muovono indipendentemente uno dall’altro. La loro vista non è molto buona; risulta simile ad una moviola sfocata.
