Incredibile artista russa si lancia nella rappresentazione umana di alcuni Paesi, alla ricerca degli stereotipi più comuni – e di nuove forme culturali
Nell’arena globale le Nazioni hanno la loro linea di rappresentanza. Ma come sarebbero se fossero persone? Questa la domanda preliminare di Anastasia Bulgakova, alle prese con un nuovo progetto. “Ho voluto disegnare nel mio stile la personificazione di alcune Nazioni” spiega. “Tutte militanti e guerriere per una semplice questione di stile. E per dare un terreno comune a tutti ovvero i miei soggetti preferiti”.
“Ogni personaggio avrà una attribuzione stereotipica di certo ma senza esagerare, proprio per fare riflettere sull’argomento”.
Nazioni: Canada

Ed ecco il Re del ghiaccio, rappresentante di una delle Nazioni più cordiali e gentili e meno bellicose al mondo. Lieti di affrontarsi sul campo da gioco, i Canadesi considerano l’hockey uno sport giusto e avvincente. Il viso dolce e sereno a sottolineare questa natura.
Nazioni: USA

Feroce, ingenua, idealista. Piena di fascino e carisma, tesa all’obiettivo oltre le conseguenze e la morale, riesce a muovere le altre Nazioni a parteggiare per lei. L’obiettivo primario e sopravvivere – facendolo col livello massimo di comfort.
Nazioni: Giappone

Sorriso sospetto per un uomo silenzioso, ecco la rappresentazione di un Giappone legato alla sua tradizione marziale con estrema attenzione a tecnologie e perversioni. Motivi e desideri che lo muovono restano sconosciuti, incerti i legami con le Nazioni limitrofe – Cina in prima battuta- ma ciò che è certo è che persino nell’ucciderti sarebbe estremamente gentile!
Nazioni: Francia

Se la Rivoluzione fosse fallita in favore della Monarchia, ecco che la Francia mostrerebbe un volto completamente diverso. Uno spadaccino aristocratico per una nazione che fa lustro della propria storia. Amante delle arti, dello stile e del vino – da cui l’aspetto simile a un vampiro – questo spadaccino si erge contro i moti rivoluzionari e qualsiasi perturbazione dell’ordine costituito.
Nazioni: Messico

La Madre delle serpi, l’inizio e la fine, la Dea cara al popolo Azteco: “Coatlicue”. Spingendo a fondo negli stereotipi, ecco una pericolosissima signora della droga, bella e feroce senza limiti. Non ama sporcarsi le mani, fino a quando è costretta a farlo. Guarire e uccidere sono le sue armi – oltre a serpenti e asce o, meglio detto, grazie a serpenti e asce. Consapevole del suo potere, lotta costantemente con gli Stati Uniti e la sola cooperazione che li vede protagonisti è l’erezione di muri.
Nazioni: Iran

Rampollo della più sapiente discendenza di magi del Medio Oriente, ecco uno stregone cupo e silenzioso, votato alla “zona grigia” del Mondo e vestito di elementi tipici arabi con placche di oro e metalli pregiati. La lampada che custodisce nella cinta evoca un potente Djinn, un Genio della lampada, che esaudisce i suoi desideri. Un signore delle sabbie diplomatico e terribile, pronto a fare del suo peggio.
Nazioni: Israele

Un soldato positivo per naturale inclinazione ma anche arrabbiata col Mondo, Israele è una giovane ragazza piuttosto antica in realtà ma spesso esiliata, bistrattata o distrutta per via del suo aspetto. Costruire, fare ricerca e mangiare sono le sue abitudini più irriducibili, ma non dimentichiamo la sua continua belligeranza con i molteplici cugini che le vivono accanto. La parte Europea della sua famiglia ama provocarla su un sacco di cose e lei risponde sempre per le rime. Vuole essere accettata dall’Occidente anche se vive in Oriente. Cerca sempre di seguire le regole ma immancabilmente finisce per tradire se stessa nelle aspettative scivolando nella frustrazione. Il suo migliore amico è l’America, ma non si capisce se siano parenti o cloni. E se sono cloni, chi è il clone di chi? La Corea del Sud l’ha nominata “amica del cuore per sempre” mentre la Germania va avanti con un rapporto amore-odio. Il Giappone è stranamente suo fan, ma tutto sommato il Giappone è fan di tante cose strane.
Nazioni: Inghilterra

Una Inghilterra poco stereotipica – tea e Downtown Abbey messi da parte – ma molto punk e fresca. Orgogliosa, gelosa, impulsiva, ricorda bene la gloria del passato ma non si lascia accecare dal luminoso ieri. Razionale e calcolatrice, resta pronta a scagliarsi con furore sui nemici quando necessario. Sorella maggiore degli Stati Uniti, L’Inghilterra sente l’orgoglio di avere espanso la propria autorità nel globo proprio conquistando il Nuovo Mondo. Il suo retaggio che si perde nell’impero Romano la lega all’Europa profondamente – anche se i rapporti con la vampirica Francia sono difficili sin dai tempi dell’ausilio prestato agli Stati Uniti per emanciparsi dalla Madre Patria. Immancabile il piccolo amico canino. Il suo nome? Churchill ovviamente!
Nazioni: Russia

Carina, gelida e diretta, la Russia ha le stesse doti diplomatiche di uno scarico di lavandino. Può essere molto calda e affettuosa ma resta sempre armata e corazzata per la guerra. Perchè è sempre in guerra. Mancano fucili a ripetizione e vodka, ma tutto il resto rende l’idea.
Nazioni: Germania

Un cavaliere Teutonico di tecnologia avanzata vestito, indossa una tuta meccanica moderna, ordinata e pulita. Insomma un Iron-man con maggiore precisione e stile. Contro buona parte del pensiero popolare, l’Unione all’Europa – e la sua posizione dominante al suo interno – conferisce a questo temibile cavaliere delle potenti ali per sovrastare nemici e alleati in egual misura.