Le caldaie a pellet sono state una delle più interessanti evoluzioni della tecnologia sfruttata inizialmente da stufe e caminetti, e stanno conquistando sempre più attenzione nel settore (anche nei blog, dove gli utenti si informano spesso sulle novità del mercato; non sono pochi i siti che, come Pellet Blog, hanno deciso di creare un’intera categoria soltanto per le caldaie a pellet. )

La genialità di queste caldaie sta nel fatto che permettono di sfruttare i due vantaggi principali della tecnologia a pellet – ossia il rendimento molto alto e i costi decisamente contenuti – non per riscaldare gli ambienti della casa come le stufe, ma per riscaldare l’acqua per uso sanitario.  Questo permette di aumentare ulteriormente sia il risparmio sia il rispetto dell’ambiente; l’elettronica integrata in questa caldaie, inoltre, le rende di utilizzo semplicissimo e molto pratico.

Ancora più automatizzate delle stufe, infatti, le caldaie a pellet prevedono solitamente la presenza di un apposito contenitore di stoccaggio dei pellet stessi, posto al di sopra della camera di combustione; l’alimentazione è automatica, appunto dall’alto, e porta il materiale combustibile sui bruciatori multipli della caldaia. Questi, solitamente, sono disposti in modo da generare una fiamma orizzontale, e per garantire un’accensione più rapida si integra di consueto un sistema elettrico. Come dicevamo, inoltre, molto spesso le regolazioni più importanti non sono manuali, ma elettroniche ed automatizzate; i modelli di fascia più alta prevedono anche un controllo computerizzato sia del flusso di combustibile sia di quello dell’aria comburente, per garantire le rese più elevate possibili per l’impianto.

Altro tratto particolarmente apprezzato nelle caldaie a pellet è l’attenzione alla sicurezza, particolarmente importante per strumenti di questo tipo. Questo tipo di caldaie infatti è equipaggiato con appositi dispositivi per evitare ogni possibilità di ritorno di fiamma e tutelare la sicurezza degli abitanti della casa e dell’impianto intero.

Da ultimo, non si può dimenticare di sottolineare un altro aspetto che rende le caldaie a pellet particolarmente apprezzate dagli utenti, ossia l’autonomia; intelligenti soluzioni di sfruttamento degli spazi interni permettono infatti di ampliare significativamente il serbatoio del combustibile, e questo – combinato con il consumo molto efficiente, e quindi lento e completo, dei pellet stessi nella camera di combustione – permette anche ai modelli più ristretti e compatti, particolarmente frequenti per l’uso domestico, di raggiungere un’autonomia fra una ricarica e l’altra di diversi giorni, liberando gli utenti dalla necessità di effettuare continue ricariche dei pellet per mantenere attivo il riscaldamento dell’acqua.

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here